
L’informazione non è mai neutra, ma si configura come un campo di forze in cui convergono dinamiche psicologiche, sociali e politiche. Le narrazioni mediatiche, lungi dall’essere semplici rappresentazioni di fatti, plasmano credenze, amplificano emozioni, consolidano pregiudizi. Il loro valore nel contesto contemporaneo è di un’importanza senza precedenti, poiché l’informazione rappresenta uno strumento strategico attraverso cui il potere politico ed economico può perseguire il consenso, legittimare narrazioni egemoniche o marginalizzare voci alternative o critiche.
Aver accesso ad informazioni attendibili è un diritto fondamentale, dal quale dipende l’effettiva possibilità delle persone di partecipare alla vita sociale della comunità.
‘Informazione’ è, dunque, la parola saliente oggetto del quarto appuntamento del ciclo dei Dialoghi #DallaStessaParte, sulla quale ci soffermeremo con Clara Statello.
Giornalista, laureata in Economia Politica, già corrispondente e autrice per Sputnik Italia, è stata in Donbass durante la guerra civile. Lavora nella redazione di OttolinaTV e collabora con L’Antidiplomatico, con il canale YouTube dell’analista geopolitico Stefano Orsi, con le riviste Pressenza e Marx21. Cura un suo omonimo canale Telegram, con l’obiettivo di mostrare quella pluralità di voci che non trovano spazio nella “libera informazione”.
Sabato 7 giugno, a Palermo in via dell’Artigliere 6.
L’ingresso è libero, meglio prenotarsi su Messenger o WhatsApp al 3284787228.
