Tag: dallastessaparte

AssociazioneAttualitàAzioniDivertissementNewsPolitiche professionali

Dialoghi #Dallastessaparte con Clara Statello

L’informazione non è mai neutra, ma si configura come un campo di forze in cui convergono dinamiche psicologiche, sociali e politiche. Le narrazioni mediatiche, lungi dall’essere semplici rappresentazioni di fatti, plasmano credenze, amplificano emozioni, consolidano pregiudizi. Il loro valore nel contesto contemporaneo è di un’importanza senza precedenti, poiché l’informazione rappresenta uno strumento strategico attraverso cui il potere politico ed economico può perseguire il consenso, legittimare narrazioni egemoniche o marginalizzare voci alternative o critiche.
Aver accesso ad informazioni attendibili è un diritto fondamentale, dal quale dipende l’effettiva possibilità delle persone di partecipare alla vita sociale della comunità.
‘Informazione’ è, dunque, la parola saliente oggetto del quarto appuntamento del ciclo dei Dialoghi #DallaStessaParte, sulla quale ci soffermeremo con Clara Statello.
Giornalista, laureata in Economia Politica, già corrispondente e autrice per Sputnik Italia, è stata in Donbass durante la guerra civile. Lavora nella redazione di OttolinaTV e collabora con L’Antidiplomatico, con il canale YouTube dell’analista geopolitico Stefano Orsi, con le riviste Pressenza e Marx21. Cura un suo omonimo canale Telegram, con l’obiettivo di mostrare quella pluralità di voci che non trovano spazio nella “libera informazione”.

Sabato 7 giugno, a Palermo in via dell’Artigliere 6.
L’ingresso è libero, meglio prenotarsi su Messenger o WhatsApp al 3284787228.

AssociazioneAttualitàAzioniDivertissementNewsPolitiche professionali

Dialoghi #dallastessaparte con Diego Siragusa

Abbiamo ideato il ciclo dei Dialoghi #dallastessaparte perché possa aiutarci a colmare lacune e approfondire alcuni temi essenziali.

Il nostro sguardo è da sempre multidisciplinare, il nostro intento quello di “fare” rete sociale. Il nostro nome, DallaStessaParte, una dichiarazione di intenti, quella di superare le tensioni volte a creare divisioni e frammentazioni sociali, allo scopo di trovarci “dalla stessa parte” almeno nell’intenzione di contribuire ad un maggiore benessere umano.
Poiché la professione psicologica è stata inglobata entro le professioni “sanitarie”, abbiamo ideato un ciclo di incontri di approfondimento sul tema della salute. Una delle definizioni classiche dice che la salute risulta dall’intersecarsi di una moltitudine di variabili “psicosociali”. Ma quali? E cosa significa effettivamente?
Ecco come è nato Dialoghi #DallaStessaParte, un ciclo di incontri in cui lo sguardo psicologico si incontra e dialoga con sguardi provenienti da altri vertici d’osservazione del sociale.
Una serie di ospiti saranno di volta in volta interlocutori in un dialogo, allargato ai partecipanti presenti.
Lidia Undiemi, Vincenzo Sparti, Diego Siragusa, Clara Statello, Ciro D’Arpa, Manuela Campo, Rodan Di Maria, Ferruccio Gobbato, Fabio Ballor dialogano su temi chiave di oggi: lavoro, diritto, pace, informazione, scienza, differenza, potere, conformismo e tecnologia.

Ospite del nostro terzo Dialogo è Diego Siragusa, scrittore e saggista, studioso del Medioriente e della colonizzazione della Palestina. Ha tradotto ‘Sionismo il vero nemico degli ebrei’, di Alan Hart e ‘Giornalisti comprati’, di Udo Ulfkotte. Tra i suoi saggi ‘II Terrorismo impunito’, per Zambon Ed., ‘Dialogo impossibile con un rabbino’ e il recentissimo ‘Donne che amano la guerra’, per Arianna Ed.
La parola saliente su cui dialogheremo questa volta è Pace.

Spesso concepiamo la pace come un ideale statico. È, piuttosto, un equilibrio instabile, un processo dinamico di grande complessità, comprendere il quale richiede un lavoro profondo sulle condizioni sociali, culturali e psicologiche che perpetuano i rapporti di forza e la violenza che essi generano.
Da un punto di vista psicologico, la pace non può emergere senza un confronto con le narrazioni storiche e le ferite collettive, che spesso alimentano divisioni profonde e memorie traumatiche che si tramandano attraverso le generazioni. È una pratica che richiede coraggio, introspezione, e una educazione continua alla complessità.
L’empatia nei confronti dell’Altro è fragile: si attiva facilmente verso chi percepiamo simile, “alleato”, ma si spegne di fronte al diverso, “nemico”, “straniero”. Dinamiche cavalcate da chi trae vantaggio dalla guerra, per far accettare ai popoli uno dei più grandi flagelli dell’umanità.

Dialogare può essere un primo passo per smantellare le barriere invisibili che impediscono la convivenza.
La pace, in questo senso, è una costruzione deliberata di significati condivisi, un atto creativo, rivoluzionario.

Vi invitiamo a partecipare: Sabato 31 maggio, alle 17.30, a Palermo in via dell’Artigliere 6.

L’ingresso è libero, meglio prenotarsi su WhatsApp 3284787228.

AssociazioneAttualitàAzioniDivertissementNewsPolitiche professionali

Dialoghi #Dallastessaparte con Vincenzo Sparti

Abbiamo ideato il ciclo dei Dialoghi #dallastessaparte perché possa aiutarci a colmare lacune e approfondire alcuni temi essenziali.

Il nostro sguardo è da sempre multidisciplinare, il nostro intento quello di “fare” rete sociale. Il nostro nome, DallaStessaParte, una dichiarazione di intenti, quella di superare le tensioni volte a creare divisioni e frammentazioni sociali, allo scopo di trovarci “dalla stessa parte” almeno nell’intenzione di contribuire ad un maggiore benessere umano.
Poiché la professione psicologica è stata inglobata entro le professioni “sanitarie”, abbiamo ideato un ciclo di incontri di approfondimento sul tema della salute. Una delle definizioni classiche dice che la salute risulta dall’intersecarsi di una moltitudine di variabili “psicosociali”. Ma quali? E cosa significa effettivamente?
Ecco come è nato Dialoghi #DallaStessaParte, un ciclo di incontri in cui lo sguardo psicologico si incontra e dialoga con sguardi provenienti da altri vertici d’osservazione del sociale.
Una serie di ospiti saranno di volta in volta interlocutori in un dialogo, allargato ai partecipanti presenti.
Lidia Undiemi, Vincenzo Sparti, Diego Siragusa, Clara Statello, Ciro D’Arpa, Manuela Campo, Rodan Di Maria, Ferruccio Gobbato, Fabio Ballor dialogano su temi chiave di oggi: lavoro, diritto, pace, informazione, scienza, differenza, potere e tecnologia.

Sabato 3 maggio sarà ospite dei nostri Dialoghi #DallaStessaParte Vincenzo Sparti, avvocato cassazionista, civilista, e consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Palermo. La parola saliente su cui dialogheremo è DIRITTO.
Come si relaziona il Diritto con la salute psicologica degli individui? In che modo i principi e le norme giuridiche, sia quelli radicati profondamente nella natura umana che quelli codificati nelle leggi positive, possono influenzare il benessere mentale e l’equilibrio psicologico delle persone?

Gli incontri si tengono presso la nostra sede associativa a Palermo, in via dell’Artigliere 6.
Per informazioni ed iscrizioni scrivi un messaggio WhatsApp al 3284787228.

Politiche professionaliAssociazioneAttualitàAzioniDivertissementNews

Dialoghi #Dallastessaparte con Lidia Undiemi

Il nostro sguardo è da sempre multidisciplinare, il nostro intento quello di “fare” rete sociale. Il nostro nome, DallaStessaParte, una dichiarazione di intenti, quella di superare le tensioni volte a creare divisioni e frammentazioni sociali, allo scopo di trovarci “dalla stessa parte” almeno nell’intenzione di contribuire ad un maggiore benessere umano.
Poiché la professione psicologica è stata inglobata entro le professioni “sanitarie”, abbiamo ideato un ciclo di incontri di approfondimento sul tema della salute. Una delle definizioni classiche dice che la salute risulta dall’intersecarsi di una moltitudine di variabili “psicosociali”. Ma quali? E cosa significa effettivamente?
Ecco come è nato Dialoghi #DallaStessaParte, un ciclo di incontri in cui lo sguardo psicologico si incontra e dialoga con sguardi provenienti da altri vertici d’osservazione del sociale.
Una serie di ospiti saranno di volta in volta interlocutori in un dialogo, allargato ai partecipanti presenti.
Lidia Undiemi, Vincenzo Sparti, Diego Siragusa, Clara Statello, Ciro D’Arpa, Manuela Campo, Rodan Di Maria, Ferruccio Gobbato, Fabio Ballor dialogano su temi chiave di oggi: lavoro, diritto, pace, informazione, scienza, differenza, potere e tecnologia.

Il primo ospite dei Dialoghi dell’Associazione è Lidia Undiemi, saggista, studiosa, consulente in grandi vertenze di lavoro ed autrice del recente ed attualissimo “La lotta di classe nel XXI secolo”, edito da Ponte alle Grazie. Con lei dialoghiamo attorno alla parola LAVORO.

Gli incontri si tengono presso la nostra sede associativa a Palermo, in via dell’Artigliere 6.
Per informazioni ed iscrizioni scrivi un messaggio al 3284787228.