Categoria: Associazione

NewsAssociazioneAttualitàPolitiche professionali

Ad Agrigento: Lo spietato repertorio della contemporaneità

Sabato prossimo 14 ottobre 2023 ci vediamo ad Agrigento!

Inizieremo con la presentazione del libro “Lo spietato repertorio della contemporaneità. Verso una normopatia sociopatica” e avvieremo un piacevole confronto con l’Autore Gabriele Mignosi e i soci #dallastessaparte.

Sarà l’occasione per conoscerci, e per ragionare insieme sulla funzione che la Psicologia sta assumendo nella società contemporanea.

Ci vediamo sabato alle 17, all’Hotel Tre Torri di Agrigento, in via Cannatello 7.

Qui sotto trovi la locandina dell’evento, se vuoi puoi condividerla con i colleghi che pensi siano interessati.

Per iscriverti e per ricevere informazioni sulle attività dell’associazione #dallastessaparte puoi utilizzare questo modulo.

locandina Agrigento
NewsAssociazionePolitiche professionali

Convegno #dallastessaparte sulla proposta di revisione del Codice Deontologico

Sabato 16 settembre ti invitiamo al convegno organizzato dall’associazione #dallastessaparte per discutere insieme sulla proposta di revisione del nostro Codice Deontologico.

Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi: verso quale revisione?

Il referendum si svolgerà online dal 21 al 25 settembre 2023.

Ci sembra doveroso organizzare prima un momento di informazione e dibattito su questioni davvero importanti, che riguardano tutti noi.

Nel frattempo ti invitiamo a leggere tutti gli articoli del nostro blog (lo Scrittoio), in particolare l’ultimo articolo appena pubblicato da Roberta Campo, che individua alcuni dei temi più delicati.

Considerata la particolare rilevanza della questione, ti chiediamo di pubblicizzare l’evento a tutti i colleghi che potrebbero essere interessati.

Qui trovi la locandina dell’evento che si svolgerà a Palermo, presso la Casa dei Sogni, in via Mura di San Vito n. 10 (dietro il teatro Massimo).

Se vuoi partecipare, iscriviti da questa pagina: https://www.dallastessaparte.it/iscrizione-convegno/

Ci vediamo presto.

Associazione

Cineforum #1: “Non è un caso. Moro”

Ritrovarci a ragionare sulle cose, entro spazi di relazione buoni e quasi dimenticati. Dove una volta si cresceva insieme, come uomini e come comunità.
Ecco perché abbiamo fondato DallaStessaParte e perché abbiamo organizzato gli incontri del Cineforum.

Venerdì 14 luglio abbiamo visto “Non è un caso. Moro”, appassionante docufilm del regista Tommaso Minniti, tratto dall’inchiesta di Paolo Cucchiarelli.

Dal dibattito che ha seguito la proiezione è emersa una questione interessante, relativa al processo di costruzione e maturazione della “verità”.

Nel lavoro psicoterapeutico, una parte significativa del lavoro che facciamo con il paziente è quello di ripercorrere la propria storia personale, familiare, e dei contesti in cui essa si colloca, e disporci in un atteggiamento di riscrittura e di nuova significazione degli eventi.

Gli eventi “storici”, lungi dall’essere “dati”, sono eventi interpretati alla luce dei codici di significazione che possediamo al momento del loro darsi. Ecco, ad esempio, perché un bambino che resta solo davanti alla scuola per un ritardo o una dimenticanza di un genitore oberato di impegni, può ricordare vividamente l’episodio con un drammatico vissuto di abbandono, magari associandolo alla rivalità con un fratellino più piccolo.

Essenziale è, dunque, nel lavoro terapeutico con l’adulto, la ricostruzione dei significati, in una visione rinnovata, possibilmente meno ingenua, meno infantile, meno egocentrica, in un quadro più ricco e complesso, risultante non solo dalla integrazione di elementi nuovi o compresi solo successivamente, ma soprattutto da un’assunzione di responsabilità più matura nei confronti delle cose che sono e che sono state.

Da questa sapienza professionale è emersa, visibile, la necessità che come Italiani, come cittadini, come membri di una comunità, ci assumiamo la responsabilità di ripercorrere gli eventi significativi della nostra Storia.

In termini meno ingenui, appunto, meno passivi, alla ricerca di una conoscenza che non sia superficiale ma capita in profondità.
E rispetto all’informazione mediatica e alle “verità” tutte, ufficiali o ufficiose che siano: al “cittadino adulto”, cui idealmente vogliamo assomigliare, non può bastare una narrazione anche se proveniente da una fonte istituzionale, anche autorevole. Dovrà comunque fare la fatica di trovare un suo cammino di significazione ponderata e approfondita.
Allo stesso modo in cui la “verità” di un genitore può essere accettata acriticamente da un figlio bambino, ma non da un figlio adulto, che dovrà svilupparne una propria. E magari integrarla, quando possibile, alle visioni degli altri.

Una piacevole serata, dunque, col sapore delle vecchie proiezioni all’arena della villeggiatura estiva, è stata occasione per rinnovare il senso del partecipare di ognuno di noi alla storia civile e sociale che ci appartiene ed ancora influenza le nostre vite.

Poiché la domanda che resta aperta è: perché, a distanza di 45 anni, ancora non è possibile mettere sul tavolo del discorso pubblico le complesse verità del “caso” Moro? Non può essere un caso, suggerisce il titolo di Minniti. E per trovare la vostra personale posizione su questo evento, tra i più significativi della storia d’Italia, vi invitiamo a guardare il film (acquistabile qui), opera peraltro godibilissima anche dal punto di vista filmico, musicale e umano.

Associazione

La programmazione neurolinguistica: la mia esperienza

Seguendo lo spirito che anima l’Associazione #dallastessaparte, due volte al mese ci riuniamo per fare “autoformazione”.
Si tratta di eventi in cui un socio racconta un tema di interesse comune, che ha approfondito e che ha il piacere di condividere.
Il nostro nuovo socio Alberto Venuti ci ha fatto un bel “regalo di benvenuto”, organizzando un ciclo di incontri – tanto interessanti quanto dibattuti – sulla programmazione neurolinguistica.
A conclusione gli abbiamo chiesto un commento personale, che pubblichiamo molto volentieri perché, in modo semplice e autentico, restituisce il senso del nostro progetto comune.


L’Associazione #dallastessaparte, di cui sono socio, mi ha dato l’opportunità di presentare l’orientamento della programmazione neurolinguistica (PNL) ai colleghi, durante alcuni incontri di autoformazione.

Ho conosciuto questa disciplina psicologica per caso, mentre frequentavo il corso di laurea specialistica in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università Lumsa di Roma. Da quel momento, per i successivi due anni, ho lavorato come tutor in un’azienda che si occupa di erogare corsi di formazione e crescita personale, e ho anche collaborato con altre aziende impegnate nel medesimo settore.

Ho avuto l’opportunità di conoscere un mondo fatto di passione, crescita, condivisione, voglia di migliorare, nuove amicizie: insomma un modo diverso, e fino ad allora inesplorato, di coltivare la mia passione, la psicologia.

La prima cosa che mi ha affascinato è stato il fatto di potere mettere subito in pratica tutto quello che fino a quel momento avevo soltanto letto e imparato teoricamente dai libri universitari; ho scoperto che la pratica è fondamentale per consolidare l’apprendimento e che, ancora più importante ai fini del consolidamento delle conoscenze, è l’attività di spiegare agli altri teorie, tecniche e relative procedure di applicazione, dopo averle testate personalmente.

Il mio primo intervento, durante un corso aziendale in PNL, è stato un salto nel buio, e trovarmi di fronte a un’aula colma di corsisti è stata una emozione forte e sfidante: ho cercato di essere il più chiaro possibile, di rispondere a dubbi e domande, di assicurarmi che quanto avevo appena spiegato fosse stato veramente assimilato, di essere pronto a ricevere eventuali critiche.

Ricordo ancora quella emozione e adesso la associo alla PNL stessa.

Spesso questo orientamento è oggetto di forti critiche e dubbi che, in qualità di trainer, non di rado mi vengono rivolti.

Come recita uno degli assiomi della comunicazione presi in prestito dalla PNL: “dietro l’obiezione c’è l’informazione”. Quindi ben vengano le obiezioni, in quanto danno a me l’opportunità di migliorare, e alla PNL la possibilità di perfezionarsi sempre più e offrire, a chi intende approfondirla, teorie e tecniche di valore.

Una delle critiche più frequenti che mi capita di sentire è: “la PNL è manipolazione!”.

A questa obiezione, rispondo che, per il solo fatto di essere al mondo, volenti o nolenti, stiamo già manipolando la realtà: il fatto di occupare uno spazio fisico e di interagire con gli altri è di per sé “manipolatorio”.

Forse il vero senso della questione sta nell’accezione negativa che viene data alla parola “manipolazione”, intendendo con questa il costringere qualcuno a fare qualcosa.

A questo punto subentra la questione etica di cui, a mio parere, non può occuparsi una disciplina psicologica, che è soltanto uno strumento: penso che la responsabilità relativa all’utilizzo di qualsiasi strumento non sia dello strumento stesso, ma della persona che se ne serve.

Ma cos’è la programmazione neurolinguistica?

La PNL nasce dall’incontro, intorno agli anni ’70 del secolo scorso, di Richard Bandler – informatico – e John Grinder – linguista – presso l’Università di Santa Cruz, in California.

Ė celebre la prima opera scritta dai due studiosi “La struttura della magia”. Bandler e Grinder decisero di analizzare il lavoro degli psicologi e psicoterapeuti più validi del loro tempo, come Fritz Pearls, Virginia Satir, Milton Erikson, allo scopo di carpire i segreti della loro bravura, e di sistematizzare, in maniera semplice e fruibile da tutti, le teorie e le tecniche da loro utilizzate.

Per questo la PNL viene definita come:

lo studio dell’esperienza soggettiva e del modellamento dell’eccellenza.

Il fatto che ogni persona abbia una prospettiva unica attraverso cui guardare la realtà e il fatto che “l’eccellenza”, intesa come il modo più efficace attraverso cui raggiungere i propri obiettivi, sia qualcosa a cui tutti possono aspirare, sono alcuni dei capisaldi su cui si fonda la PNL.

Inoltre, la programmazione neurolinguistica non è una scienza, come molti erroneamente affermano, ma una disciplina psicologica che si fonda anche su basi neuroscientifiche, come ad esempio il funzionamento dei neuroni specchio, scoperti nei primi anni ‘90 dal neuroscienziato Giacomo Rizzolatti.

La PNL, ancora, nasce come metodo terapeutico ma con il passare degli anni ha trovato applicazione anche in altre discipline come il counselling, il coaching, la formazione per giovani e per adulti, il team building, il public speaking, lo sport, la vendita, la selezione e la gestione delle risorse umane e molti altri ancora.

Per me la PNL ha rappresentato e rappresenta tutt’ora una chiave attraverso cui compiere una delle  attività più difficili di sempre: guardare il mondo attraverso gli occhi di un’altra persona, per aumentare al massimo la possibilità che ho di capire gli altri e di aiutarli a stare meglio.

NewsAssociazione

Convocazione Assemblea dei soci

Caro Socio,
con la presente ti comunico la data della prossima assemblea della nostra associazione.

Ai sensi dell’art. 17 e successivi dello Statuto dell’Associazione “#dallastessaparte”, viene indetta per il giorno 14 gennaio 2023 alle ore 7,00 in prima convocazione e per il giorno

14 gennaio 2023 alle ore 9,00

in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria con il seguente o.d.g.:

  1. Tesseramento associazione 2023;
  2. Condivisione programmazione attività anno 2023;
  3. Varie ed eventuali.

L’assemblea si terrà presso lo studio della dott.ssa Chiara De Franchis, in via Marchese Ugo n. 56, Palermo.

Ti ricordo che ai sensi dell’art. 23 dello statuto puoi farti rappresentare in assemblea, per mezzo di delega scritta, da un altro associato. Ogni socio potrà portare in assemblea una sola delega.

Tanti cari saluti

Monica Perricone
Presidente Associazione #dallastessaparte

NewsAssociazione

Calendario 2023

Settembre

4 settembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
8 settembre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supervisione 19:00/21:00
11 settembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
16 settembre SAB Convegno 15:30 / 19:30
18 settembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
22 settembre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supporto 19:00/21:00
25 settembre LUN Riunione pomeridiana 16:00/20:00

Ottobre

2 ottobre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
6 ottobre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supervisione 19:00/21:00
9 ottobre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
14/15 ottobre SAB/DOM Convegno Agrigento
16 ottobre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
20 ottobre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supporto 19:00/21:00
23 ottobre LUN Riunione pomeridiana 16:00/20:00
30 ottobre LUN Riunione mattina 9:00/13:00

Novembre

3 novembre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supervisione 19:00/21:00
6 novembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
13 novembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
17 novembre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supporto 19:00/21:00
20 novembre LUN Riunione pomeridiana 16:00/20:00
27 novembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00

Dicembre

1 dicembre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supervisione 19:00/21:00
4 dicembre LUN Riunione pomeridiana 16:00/20:00
11 dicembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00
15 dicembre VEN Autoformazione  17:00/19:00  Gruppo supporto 19:00/21:00
18 dicembre LUN Riunione mattina 9:00/13:00

Associazione

Editoriale

Lo Scrittoio è nato durante una delle nostre riunioni del lunedì mattina, mentre ragionavamo su un’idea che differenziasse il blog di #dallastessaparte dalla frenesia comunicativa attuale, a nostro giudizio troppo spesso parziale e approssimativa.

Scrivere su uno scrittoio, con penna e calamaio, era faticoso e complesso. La scrittura era lenta e certosina, molto diversa da quella che realizziamo sui nostri performanti notebook poggiati sulla scrivania o sulle gambe, e spesso destinata a lavori di ufficio, amministrativi e burocratici.

Lo scrittoio era “semplicemente” uno strumento indispensabile.

Oggi Agamben lo definirebbe un dispositivo volto a produrre una soggettività capace di sostare nei tempi dell’attesa, nel rispetto dei vincoli e nella impegnativa cura delle cose.

Quindi per noi l’immagine dello scrittoio rinvia simbolicamente a una cura del pensiero, dei modi in cui pensiamo, riconoscendo l’importanza di uno spazio e di un tempo adatti, ma anche di una fatica e una gestualità svincolati dalla mera produttività mercantile.

Lo scrittoio era quello spazio fisico e mentale in cui ci si accomodava per scrivere una lettera destinata a una persona cara.

Ancora più anticamente, lo scrittoio era diffuso all’interno dei monasteri, luoghi in cui si manteneva la memoria del sapere dell’umanità.
Il nostro progetto è chiaramente molto più umile di quello degli amanuensi nelle antiche biblioteche, ma da essi ci piace trarre ispirazione.

Lo Scrittoio, per altro, mantiene una certa continuità con il nostro Pensatoio, che immaginiamo come il calamaio in cui ognuno di noi soci intinge la propria penna.

Il Pensatoio è il luogo dove riflettiamo insieme sul nostro gruppo e sui processi che ci attraversano; è un momento profondamente formativo, in cui pratichiamo l’arte dell’ascolto, dell’attesa paziente, del farsi comprendere e del comprendere, evitando, nei limiti del possibile, che la conversazione prenda la forma di un dibattito.

In associazione, l’attività del pensare prende avvio dentro un intreccio collettivo: essa desidera la presenza degli altri.

Soltanto in un tempo successivo, quando ognuno di noi si ritira “da solo”, avviene quel processo ideativo che definisce il pensiero in una forma scritta.

Il Pensatoio e lo Scrittoio sono quindi due fasi importanti di un processo formativo e culturale che ci attraversa.

Il nostro blog racconta l’umano e la comunità.


Ospita i contributi dei soci ma non solo, sui temi più attuali, su argomenti inerenti la nostra categoria professionale, l’epistemologia e le scienze sociali, non soltanto la psicologia, ma anche l’antropologia, la filosofia, e poi l’arte, la letteratura…

Il nostro obiettivo è incentivare il dialogo, sia dentro che fuori l’associazione.

Tramite articoli, commenti, recensioni, tavole rotonde, forniamo il nostro contributo alla faticosa comprensione della socialità contemporanea, e analizziamo i cambiamenti che interessano la nostra professione.

Lo Scrittoio è un luogo plurimo, in cui trovano spazio contributi di qualsiasi orientamento, elaborati da colleghi di qualsiasi formazione, e dove coesistono riflessioni che scaturiscono da percorsi personali e professionali anche molto differenti tra di loro.

Se il nostro progetto ti sta a cuore, confidiamo che qui troverai ottimi spunti di riflessione.

Buona lettura!